Daniele Murgia

Consulente Assicurativo, Trainer | Aiuto le aziende del settore vendita auto ad incrementare i loro margini.

  • Home
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • LIBRERIA
  • CHI SONO
  • DICONO DI ME
  • CONTATTI

Lo sapevi che ti scarichi come uno smartphone?

Home/PRODUTTIVITA' E TIME MANAGEMENT/Lo sapevi che ti scarichi come uno smartphone?
By Daniele Murgia PRODUTTIVITA' E TIME MANAGEMENT, SPUNTI

Lo sapevi che ti scarichi come uno smartphone?

smartphone-2568602_960_720

Una volta letto l’oggetto della mail avrai pensato:

è impazzito definitivamente!!!

Non ti preoccupare, ho ancora tutte le rotelle a posto…

… come diceva quel tale: ” A volte penso di essere normale, ma poi  mi  riprendo…”

Il  titolo della mail è volutamente strano e provocatorio, insomma nessuno di noi ha una batteria al Litio incorporata , è solo una metafora per poterti introdurre un concetto interessante, che ho trovato in una delle mie letture quotidiane.

Hai  mai sentito parlare della fatica di decidere?

  • Uhm, cosa mi metto stamattina?
  • Ho  finito i biscotti, e ora cosa mangio?
  • Cravatta blu o Nera?
  • Giacca classica o sportiva
  • Gonna o pantaloni?
  • Metro o Enjoy?
  • Pranzo solo o con colleghi?
  • Mi alzo o spengo la sveglia?

A partire dalla decisione se alzarti o rimanere sotto le coperte, già dal risveglio  dobbiamo prendere una marea di decisioni, piccole a volte, ma innumerevoli durante la giornata.

Ebbene queste decisioni  hanno  un “costo biologico ed energetico”.

Siamo tutti sottoposti a questo processo definito  “decision fatigue“,  che inesorabilmente scarica le nostre energie esattamente come si scarica la  batteria del  tuo telefono.

Il  punto è che a furia di micro-decisioni, il nostro fisico arriva a sera senza più forza e spesso crolliamo sul divano senza ritegno.

E’ un processo assolutamente naturale e ben noto in psicologia, che indica la tendenza umana a prendere decisioni sempre peggiori all’aumentare del numero delle stesse.

Il termine  preciso è Deplezione dell’Io  e indica proprio il processo di deterioramento delle nostre energie mentali e il perché, arrivati a sera esausti, riusciamo solo a prendere decisioni sbagliate sul sentiero della minor resistenza,  tipo saltare la palestra, farci tutt’uno con il divano e  mangiare spesso cibo spazzatura.

E’ una questione di autocontrollo e lo spiega nell’articolo “L’autocontrollo non si esaurisce”
scritto da Michael Inzlicht, psicologo dell’Università di Toronto in Canada:

«Quando siamo stanchi, affaticati e ci sembra di aver perso completamente la capacità di tenere sotto controllo ciò che facciamo o le nostre reazioni, in realtà non abbiamo “finito” le scorte di self-control ma, appunto, siamo solo esausti. Abbiamo la sensazione di non riuscire più ad avere il timone di noi stessi, almeno in certi compiti, ma non abbiamo davvero esaurito la capacità di farlo»

La capacità  che dobbiamo sviluppare è la consapevolezza  del  processo e appena abbiamo il sentore che la “carica” scende sotto il livello minimo adottare alcuni degli accorgimenti che illustra Inzlich.

Una strategia molto valida che io personalmente applico, è quella di ridurre al miniamo le decisioni che prendo appena sveglio, creandomi una routine ben programmata già dalla sera prima

  • Innanzitutto preparo sempre la sera  prima i vestiti che indosserò il giorno dopo.
  • Preparo gia la tavola per la colazione e decido cosa mangerò alla mattina.
  • Cerco  di evitare i social. (questo perché ogni post o  notifica implica la microdecisione  ” lo  leggo non lo leggo?” )
  • Programmo le mie visite e il relativo giro in auto già da una settimana prima in modo da non dover decidere da chi andare e da dove partire alla mattina.

Ho scoperto però che il mio cervello ultimamente ci prende gusto a demandare queste piccole decisioni. Nello specifico in una delle attività quotidiane che occupa una parte importante della mia giornata e cioè guidare l’auto.

Il mio amico/nemico è il navigatore.

Visto  che si occupa lui di “decidere” quale strada fare, come evitare il traffico, mi libera dalle decisioni che fino pochi anni fa erano di mia competenza.

Il problema è che dopo un po’, senza rendermene conto, ho demandato a lui  tutte le scelte sui miei tragitti e a volte per pigrizia lo seguo e mi ritrovo a fare dei giri inenarrabili per città, e campagne, con conseguenze    a volte tragicomiche.

Tornando alla decisión fatigue, possiamo capire a questo punto come presidenti e grandi imprenditori ne conoscono gli effetti e prendono a volte decisioni drastiche.

Hai presente la T-shirt grigia di Mark Zuckenberg, fondatore di Facebook?

Ti ricordi l’uniforme di  Steve Jobs  durante  le apparizioni pubbliche? Jeans Levi’s 501, dolcevita nero e scarpe New Balance.

Pare che avesse ordinato al designer giapponese Issey Miyake  più di 100 dolcevita identici…

… e che dire del del vestito sempre identico di Barak Obama, ex presidente  degli  Stati Uniti che per 8 anni lo ha accompagnato nelle sue uscite pubbliche?

E’ una strategia estrema, ma sicuramente efficace per ridurre la fatica decisionale.

Se ti va, leggi questo simpatico articolo: Zuckerberg, Jobs, Obama: perché gli uomini di successo indossano sempre gli stessi vestiti.

Per  concludere, è necessario programmare in anticipo la  nostra routine mattutina per non dove rincorrere  le decisioni e consumare troppa energia appena svegli, ed è fondamentale riconoscere quando siamo vicini alla deplezione dell’Io per stanchezza, evitando di prendere ulteriori decisioni ma piuttosto prendersi una pausa rigenerante.

Quindi come dice Inzlicht, tutto questo conferma che vacanze e relax non sono antitetici alla produttività, anzi la migliorano.

Per cui la mia abitudine di affilare l’ascia con una certa regolarità, trova un’inequivocabile conferma scientifica di grande spessore.

Se non sai nulla in merito, leggi questo articolo breve di Claudio Belotti.

Iscriviti all'Alleanza di Cervelli e teniamoci in contatto

Lascia la tua migliore e-mail per iscriverti all'Alleanza di Cervelli e ricevere gli spunti formativi

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa ( Privacy Policy )

Tengo alla tua Privacy. I tuoi Dati sono al sicuro come previsto da Legge.

Daniele Murgia

Global Safe Insurance Broker, Speaker Televisivo, Esperto di Crescita Personale e Professionale.

PrevGUEST POST by Caterina “Per fortuna è lunedì”: buoni motivi per partire alla grande.
NextRepetita iuvant. Il potere della ripetizione.

CERCA PER ARGOMENTO

GET IN TOUCH

ARGOMENTI ARTICOLI

RECENT POSTS

Schermata 2022-02-20 alle 11.37.34

“L’Apnea da Schermo”

Con la forza del respiro. Dal fascino dell'apnea alle sfide della vita

Con la forza del respiro. Dal fascino dell’apnea alle sfide della vita

Schermata 2021-11-21 alle 18.32.51

Il Potere del Sorriso

CONTATTI

  • DANIELE MURGIA
  • 345.5540572
  • info@danielemurgia.com

ULTIMI ARTICOLI

  • “L’Apnea da Schermo”Febbraio 20, 2022
  • Il Potere del SorrisoNovembre 21, 2021

NEWSLETTER PERIODICA

Lascia la tua Email per iscriverti all’Alleanza di Cervelli e ricevere gli Spunti Formativi

CERCA PER ARGOMENTO

© copyright 2019 all rights reserved by Daniele Murgia | PRIVACY | COOKIE| P. IVA 03338390135