Daniele Murgia

Consulente Assicurativo, Trainer | Aiuto le aziende del settore vendita auto ad incrementare i loro margini.

  • Home
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • LIBRERIA
  • CHI SONO
  • DICONO DI ME
  • CONTATTI

Lettura veloce, esiste un metodo?

Home/PRODUTTIVITA' E TIME MANAGEMENT/Lettura veloce, esiste un metodo?
By Daniele Murgia PRODUTTIVITA' E TIME MANAGEMENT, SPUNTI

Lettura veloce, esiste un metodo?

open-book-1428428_960_720

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Io spesso interrogo libri, sono un interrogatore seriale, a volte cinico a volte spietato, sicuramente onnivoro e bulimico.

Ebbene si! Non so resistere alla tentazione di un bel libro e quando attira il mio sguardo e “parla” direttamente al mio cervello limbico, lo compro o lo prendo in prestito in biblioteca.

Quindi se dovessero cadere 4 metri di neve e bloccarmi a casa, sicuramente non avrei il problema di cosa leggere.

Un mio cruccio è che vorrei avere più tempo per leggere, ma come diceva  quel sapientone di Seneca:

“Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto.”

Allora mi sono messo alla ricerca di un metodo per non perderne, anzi un modo per ottimizzarlo:

Ma visto che il tempo non è modificabile ahimè, mi sono detto: “ma se  riuscissi a leggere più veloce nell’unità di tempo?”

Probabilmente potrei, cambiando i fattori ottenere un risultato soddisfacente.

Ecco i risultati della mia ricerca.

Sono alcuni consigli estrapolati per te da un corso di lettura veloce basato in 3 semplici fasi e dedicato prevalentemente alle letture “da lavoro”, ma applicabile anche ai romanzi.

Io li sto sperimentando e devo dire che alcune cose, apparentemente banali, funzionano alla grande, permettendomi di aumentare velocità di lettura, senza perdere i contenuti e fissandoli nella mia mente.

La prima fase è quella della PREPARAZIONE:

  • POSTURA: e’ FONDAMENTALE  la corretta postura, puoi stare seduto  utilizzando un leggio  o in piedi , ma sempre con la schiena dritta.
  • OBIETTIVO: prima di iniziare la lettura chiediti sempre : cosa voglio imparare, cosa mi può portare in termini di risultato questa lettura?
  • LUCE E TIMER:utilizza se possibile la luce naturale o una lampada alogena, lascia perdere lucine varie, specie quella del telefonino. Utilizza un timer, mettendo uno stop dopo 50 minuti per esempio e facendo 10 minuti di relax. Questo per sfruttare il principio di scarsità che farà trottare il tuo cervello in modo veloce;  Se lui sa che ci sono dei minuti precisi per la lettura, si impegnerà di più.
  • MUSICA: può essere utile utilizzare una musica rilassante in sottofondo e gli esperti consigliano Mozart. Questo per farti entrare in uno stato di vigilanza rilassata, tipo quando guidi l’auto: rilassato, ma vigile!

La seconda fase è quella della LETTURA vera e propria, ed ecco i consigli:

  1. PUNTATORE: utilizza un puntatore, il tuo dito, una matita. Serve per intrappolare il tuo cervello e costringerlo a seguire la lettura. Per farti un’esempio, se dici ad una persona : “guarda avanti a te”, la persona guarderà in un punto non specifico. Nel momento in cui punti il dito, la persona avrà un riferimento molto più preciso! E’ la stessa identica cosa per la lettura.
  2. COPERTINA: leggi, prima di iniziare, la copertina avanti e dietro e documentati sullo scrittore, per conoscerlo meglio e “capirlo” meglio.
  3. INDICE: leggi l’indice per capire da subito quali argomenti ti avvicineranno di più al tuo obiettivo, e anche se può apparire strano, comincia leggendo proprio quel capitolo.
  4. UNA PAGINA, UN SECONDO: comincia a sfogliare le pagine e soffermati solo per un secondo, focalizzandoti su parole in grassetto e immagini e se ci trovi schemi e riassunti leggili. Comici così, a farti un’idea dei contenuti.
  5. DELFINO: questa tecnica (su questo punto sono ancora abbastanza scettico) suggerisce di leggere velocemente, focalizzandoti  sopratutto sulle frasi dopo il punto, e partendo dal presupposto che le frasi iniziali dopo il punto e a capo, fanno capire più velocemente i contenuti.
  6. PUNTI DI FISSITA’:questa tecnica prevede di focalizzarsi  solo su 3 punti di una frase. Riuscirai così a leggere un’intera frase e comprenderla allo stesso modo. Detto brutalmente leggerai 3 parole al posto di 10, ma mantenendo lo stesso grado di comprensione ( anche su questa, ci vuole allenamento)

Detto questo, l’ultima fase la terza è quella dei RISULTATI:

  • AGIRE:finito il libro o una sua parte devi trovare il modo di agire, e mettere in pratica velocemente quanto appreso, prima di passare ad un altro libro o capitolo dello stesso.
  • REGISTRAZIONE: finito di leggere, registra ciò che hai imparato. Così puoi sfruttare la miglior  tecnica per imparare: insegnare.
  • MAPPA MENTALE: prendi un foglio e mettilo in orizzontale. Scrivi al centro il titolo del libro, o di un capitolo. Crea dei rami e inserisci le parole chiave. Devi avere un quadro preciso e visibile a colpo d’occhio che ti ricordi immediatamente i contenuti del libro, a disposizione quando vuoi tornare sull’argomento del libro.
  • FOCUS: focalizzarti solo su una cosa ti permetterà di smetterla una volta per tutte di rallentare i tuoi risultati. Molte persone iniziano a leggere un libro, perdono il focus e si spostano da un’altra parte.
  • CRITICHE: cerca di condividere quanto appreso nel libro, possibilmente con una persona che ne sa più di te… in primo luogo, spiegandoli cosa hai imparato, capirai se hai appreso le informazioni davvero. Chiedi sempre alla fine della condivisione: Cosa ne pensi? Riceverai così un feedback  che devi ascoltare. Magare può dirti delle cose che non ti piacciono , ma tu ascolta. Zitto e ringrazia, perché anche se ti sta dando una critica, la persona sta spendendo il suo  tempo  per te, e come sappiamo, il tempo è la risorsa più importante che abbiamo.

Questi sono i punti fondamentali, e ora non rimane che applicarli. Io sono già partito, tu mi seguirai?

Se lo fai, mi farebbe piacere sapere se hai ottenuto i risultati sperati.

Ti lascio al tuo lavoro con una splendida frase di Tiziano Terzani

“Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla.’

Iscriviti all'Alleanza di Cervelli e teniamoci in contatto

Lascia la tua migliore e-mail per iscriverti all'Alleanza di Cervelli e ricevere gli spunti formativi

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa ( Privacy Policy )

Tengo alla tua Privacy. I tuoi Dati sono al sicuro come previsto da Legge.

Daniele Murgia

Global Safe Insurance Broker, Speaker Televisivo, Esperto di Crescita Personale e Professionale.

PrevLe Parole Magiche e Le parole Tossiche
NextLo Chef che non capiva la matematica.

CERCA PER ARGOMENTO

GET IN TOUCH

ARGOMENTI ARTICOLI

RECENT POSTS

Schermata 2022-02-20 alle 11.37.34

“L’Apnea da Schermo”

Con la forza del respiro. Dal fascino dell'apnea alle sfide della vita

Con la forza del respiro. Dal fascino dell’apnea alle sfide della vita

Schermata 2021-11-21 alle 18.32.51

Il Potere del Sorriso

CONTATTI

  • DANIELE MURGIA
  • 345.5540572
  • info@danielemurgia.com

ULTIMI ARTICOLI

  • “L’Apnea da Schermo”Febbraio 20, 2022
  • Il Potere del SorrisoNovembre 21, 2021

NEWSLETTER PERIODICA

Lascia la tua Email per iscriverti all’Alleanza di Cervelli e ricevere gli Spunti Formativi

CERCA PER ARGOMENTO

© copyright 2019 all rights reserved by Daniele Murgia | PRIVACY | COOKIE| P. IVA 03338390135