Daniele Murgia

Consulente Assicurativo, Trainer | Aiuto le aziende del settore vendita auto ad incrementare i loro margini.

  • Home
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • LIBRERIA
  • CHI SONO
  • DICONO DI ME
  • CONTATTI

Giocare a Domino con il ritardo

Home/PRODUTTIVITA' E TIME MANAGEMENT/Giocare a Domino con il ritardo
By Daniele Murgia PRODUTTIVITA' E TIME MANAGEMENT, SPUNTI

Giocare a Domino con il ritardo

domino

Il tempo  passato in relax, spesso in compagnia di un buon libro, ha sicuramente prodotto un gran numero di spunti nella mia testa e un sacco di materiale che vorrei mettere in ordine a breve per riproportelo in questi appuntamenti.

Un libro che ho trovato “Illuminante”, me lo ha consigliato Elisa, un’assidua e appassionata frequentatrice della nostra Alleanza di Cervelli e autrice del Guest Post del 23 Aprile  – La Gestione del tempo secondo Elisa

Il libro in questione è “L’ARTE DI PASSARE ALL’AZIONE” di Gregg Krech, un libro pieno di concetti interessanti e di facile applicazione nella vita quotidiana.

Gregg Krech è una delle massime autorità sulla psicologia giapponese negli Stati Uniti. Autore di best seller pubblicati in tutto il mondo, è il fondatore e direttore del ToDo Institute nel Vermont (USA), dove promuove una concezione della vita basata sullo sviluppo del carattere e l’accettazione propositiva dei propri limiti.

Circa a metà libro compare una domanda insidiosa:

Un quarto d’ora è più lungo quando si aspetta qualcuno che è in ritardo o quando siamo noi a far aspettare qualcun altro?

Ovviamente il lasso di tempo è identico ma se ci pensi bene, quando ti sbatti e magari lasci alcune cose a metà, per arrivare puntuale ad un appuntamento e la disponibilità altrui a fare altrettanto è scarsa, questo può essere irritante.

La realtà è che quando arriviamo in ritardo e costringiamo qualcuno ad aspettarci, stiamo deliberatamente e senza rispetto erodendo la sua risorsa più preziosa che è il tempo dimostrando poco rispetto per la sua vita.

Anche se l’altro attende di buon grado e pazientemente, magari utilizzando questi minuti per fare altro e ridurre la scocciatura al minimo, non cambia la sostanza, gli stIamo rubando un frammento della sua esistenza.

Ti riporto un esempio pratico tratto dal libro:

Immagina di uscire di casa già in un piccolo ritardo per andare dal dentista, di prima mattina.
Ti riprometti di chiamare l’assistente del dentista mentre sei in auto per  consentirgli di riprogrammare l’agenda.  Solo quando parti ti rendi conto che il tuo telefono è completamente scarico e come se non bastasse trovi un traffico pazzesco a causa di un cantiere.

Morale arrivi in un ritardo imbarazzante.

Ti è mai successo?

Il punto che spesso sottovalutiamo quali sono le ripercussioni che il nostro ritardo potrebbe creare sulle altre persone coinvolte.

Può darsi che io abbia provocato dei problemi al dentista, per esempio mettendolo in uno stato di tensione e costringendolo a far aspettare altri clienti, il che potrebbe rovinargli la reputazione.

Forse ho messo in difficoltà altri pazienti che dovevano tornare al lavoro e questo potrebbe aver avuto effetto sui loro colleghi e clienti.

Quando siamo in ritardo possiamo cadere uno sull’altro come tessere del Domino, dando via ad una sequenza di eventi di cui non verremo mai a conoscenza pur essendone responsabili.

Per cercare di evitare i ritardi un buon consiglio è quello di non dimenticare di mettere in conto i contrattempi.

Per quanto ci sforziamo di avere  il controllo, di essere efficienti e volenterosi, saremo sempre vulnerabili rispetto a ciò che è incontrollabile e imprevedibile.  Calcolare i tempi con precisione senza tenere conto degli imprevisti e intoppi equivale ad andarsela a cercare.

Che lo vogliamo oppure no, gli altri dipendono da noi.  Siamo tutti legati uni agli altri perché le nostre vite, famiglie e comunità sono intrecciate in una rete compatta.

Come scrive l’autore: “Quando veniamo meno ai nostri doveri, questa  struttura si deforma, e nemmeno la giustificazione più valida aiuta coloro che si trovano all’estremità opposta e che sono costretti loro malgrado a subire la situazione.”

Quindi in conclusione dobbiamo imparare a fare scelte più realistiche e ad ammettere che le cose richiedono molto più tempo del previsto e a organizzarci di conseguenza.

Se non ci decidiamo a cambiare, gli altri continueranno a pagare con noi il prezzo dei nostri errori.

Questo è solo un piccolo assaggio delle “perle” contenute nel libro e sicuramente nelle prossime settimane ne scopriremo altre molto interessanti.

Iscriviti all'Alleanza di Cervelli e teniamoci in contatto

Lascia la tua migliore e-mail per iscriverti all'Alleanza di Cervelli e ricevere gli spunti formativi

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa ( Privacy Policy )

Tengo alla tua Privacy. I tuoi Dati sono al sicuro come previsto da Legge.

Daniele Murgia

Global Safe Insurance Broker, Speaker Televisivo, Esperto di Crescita Personale e Professionale.

PrevNon siamo Alberi, siamo Umani
NextOggi hai già fatto il tuo primo passo verso il successo?

CERCA PER ARGOMENTO

GET IN TOUCH

ARGOMENTI ARTICOLI

RECENT POSTS

Schermata 2022-02-20 alle 11.37.34

“L’Apnea da Schermo”

Con la forza del respiro. Dal fascino dell'apnea alle sfide della vita

Con la forza del respiro. Dal fascino dell’apnea alle sfide della vita

Schermata 2021-11-21 alle 18.32.51

Il Potere del Sorriso

CONTATTI

  • DANIELE MURGIA
  • 345.5540572
  • info@danielemurgia.com

ULTIMI ARTICOLI

  • “L’Apnea da Schermo”Febbraio 20, 2022
  • Il Potere del SorrisoNovembre 21, 2021

NEWSLETTER PERIODICA

Lascia la tua Email per iscriverti all’Alleanza di Cervelli e ricevere gli Spunti Formativi

CERCA PER ARGOMENTO

© copyright 2019 all rights reserved by Daniele Murgia | PRIVACY | COOKIE| P. IVA 03338390135