Daniele Murgia

Consulente Assicurativo, Trainer | Aiuto le aziende del settore vendita auto ad incrementare i loro margini.

  • Home
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • LIBRERIA
  • CHI SONO
  • DICONO DI ME
  • CONTATTI

Fabio, la Realtà Controfattuale e i Km su Due Ruote

Home/PSICOLOGIA/Fabio, la Realtà Controfattuale e i Km su Due Ruote
By Daniele Murgia PSICOLOGIA, SPUNTI

Fabio, la Realtà Controfattuale e i Km su Due Ruote

qMKBCdh

Oggi ti racconterò  di Fabio e della sua “Giallona”.

Fabio è una persona solare, un “positivo” a tutti gli effetti, un gran lavoratore, ma sopratutto è un grande  Motociclista, di quelli con la  M maiuscola.

La  “Giallona” una BMW R1150 GS,  fra tutte le moto possedute, quasi tutte Bmw è da sempre la sua preferita.
La protagonista di questa  storia, in realtà è la  “Giallona bis”, perché  la prima, l’originale e compagna di mille avventure, dopo parecchi anni di utilizzo, anni fa, fu sostituita da  un modello nuovo e più adatto ai viaggi e all’età che  avanza.

Passano gli anni e le moto da condurre (circa 12 …), ma il primo amore non si scorda mai, per cui Fabio un paio di anni fa si mette alla ricerca di una Giallona Bis, esattamente come la sua prima, e dopo una estenuante ricerca finalmente la trova ed è di nuovo amore a prima vista.

Detto fatto, la Giallona è di nuovo nel box, a condividere lo spazio con modelli più recenti e sofisticati, ma proprio per questo un pò troppo asettici, mancanti di quell’anima, di quel cuore e  calore che solo lei ha. ( Si sa che dietro ogni motociclista, si cela un’inguaribile romantico)

E rifiorisce il grande amore,  si fanno i primi giri e cominciano i progetti, fra cui un raid in Nord Africa entro l’anno, ma come diceva John Lennon:

“La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.”

Ottobre 2019, di ritorno da un giro con amici, su una strada statale vicino a casa, mentre il nostro  Fabio si sta godendo serenamente questo autunno temperato e la passeggiata,  improvvisamente una vettura  proveniente dal senso opposto decide di entrare in modo a  dir poco spavaldo nel distributore, di fatto tagliando la strada e Fabio e alla Giallona.

L’impatto è inevitabile, e anche se Fabio è uno che non corre, quando da 80 km/h ti fermi di colpo contro una Fiat Panda, i danni possono essere ingenti e a volte fatali.

Fabio, riesce a limitare i danni, con una caduta tutto sommato controllata, parecchi lividi ma niente di rotto, ma per la Giallona  non c’è nulla da fare, verdetto inappellabile:

Moto non riparabile= DEMOLIZIONE.

Fabio non ne esce bene sopratutto i primi giorni, un po’ per il dolore fisico, ma sopratutto per il dolore nell’anima, vedendo la sua cara moto, compagna di tante avventure e progetti destinata così triste sorte.

Vi garantisco che per un motociclista,  vedere una moto distesa sull’asfalto, come un’animale morente è una pugnalata al cuore.

Io incontro per  lavoro Fabio un paio di volte dopo l’incidente, e la prima volta lo trovo abbastanza provato, arrabbiato e sfiduciato del tipo: ” Basta moto!  Le vendo tutte! in  giro è pieno di imbecilli,  disattenti  e non si può circolare tranquilli ecc...” e io la considero una reazione a caldo umanamente comprensibile, per cui ascolto senza commentare.

Quando lo rivedo Martedì scorso, noto subito qualcosa di diverso negli occhi, una luce strana e nonostante una temperatura glaciale dalle sue parti, un sorriso caldo, quasi caraibico.

Alla mia domanda ” allora Fabio come va? ” la risposta è:

“Molto bene!”

“Inizia un nuovo anno” mi dice “e mi sono lasciato alle spalle un 2019 nefasto per alcuni tratti” ( mi racconta di  aver perso alcuni amici cari nell’anno), “ma che  mi ha insegnato una cosa importante e  cioè che la tua vita può veramente cambiare in in battito di ciglia, e alla  luce di quello che ho vissuto, specie l’incidente, mi ritengo un “Miracolato”, quindi vivo  la vita in modo più consapevole, leggero e  sereno, nel  Qui e Ora” 

Ha proprio usato la parola  Miracolato…

… cosa può essere successo?

Io mi sono dato una spiegazione.

Hai mai sentito parlare di Pensiero Controfattuale?

A dire il vero anche io non ne avevo sentito parlare fino a  poco tempo fa.

L’ho scoperto ascoltando un podcast dello Psicologo Luca Mazzuchelli, l’autore del libro “Fattore 1%: Piccole abitudini per grandi risultati”  che ti consiglio caldamente.

In sostanza consiste in una simulazione alternativa all’esito di un  evento accaduto nel passato, al quale viene comparato un esito alternativo ipotetico.

Semplice no??

In sostanza questo pensiero assume la forma di ” se…invece”,  in cui nell’evento accaduto viene modificato qualche elemento della realtà, che porta ad un conseguente scenario alternativo desiderato.

Insomma un gioco dell’immaginazione dove noi possiamo plasmare in qualche modo l’accaduto e ” rileggerlo” in chiave positiva o negativa, influenzando cosi in modo invasivo il proseguo della  realtà.

Mazzucchelli fa un esempio splendido per spiegarlo, che vale la pena riportare.

Mazzucchelli dice:

“Vai in banca per fare un bonifico e mentre sei allo sportello entra un rapinatore che fa fuoco, un’unico colpo e ti colpisce ad un braccio” 

Adesso immagina che il giorno dopo lo devi raccontare ai tuoi  amici, come lo descriveresti, come una situazione fortunata o sfortunata?

Prova a rifletterci per qualche secondo prima di andare avanti con la lettura…

…quando Luca pone la questioni aula le percentuali  di risposta sono le seguenti:

70% si ritengono sfigati e il 30% fortunati.

E qui viene fuori il grande potere dell’approccio mentale, cioè in base  al modo in cui ti rapporti ad un evento, vai a  creare  una realtà che poi in fondo subisci,.

Se va più a fondo e chiede alle persone di esplicitare il pensiero che le ha portate alla risposta viene fuori questo:

  • GLI SFORTUNATI PENSANO: ma che sfortuna, non potevo andare in un’altra banca o andarci più tardi? Ma poi pensa che sfiga, su 50 persone proprio me dovevano colpire, 1 su  50 non posso proprio dire di essere stato fortunato…
  • I  FORTUNATI PENSANO: dai però  mi è andata bene, poteva colpirmi alla testa, non avrei potuto non rivedere più mia figlia, mi sento letteralmente benedetto.

Quindi in sostanza ogni cervello indipendentemente dalla  risposta data, va a creare una realtà differente o controfattuale  per dare un significato alla realtà che sta vivendo.

Quelli  sfortunati creano una realtà controfattuale in cui non ricevono nessun colpo di pistola e quindi rispetto questa realtà immaginata, leggono quello che gli è successo come una sfortuna nera.

Al contrario gli altri, i fortunati creano una realtà immaginata in cui il colpo li avrebbe colpiti alla testa, e rispetto a questo scenario alternativo e catastrofico, il fatto di essere sopravvissuti li rende estremamente felici e si considerano benedetti.

Il punto focale è che entrambe le realtà contrattuali sono frutto dell’immaginazione, puramente ipotetiche, delle invenzioni e visto che sono tali, tu puoi scegliere quale realtà inventarti di volta in volta ; magari una realtà controfattuale alternativa che ti faccia stare bene, che ti faccia sentire fortunato invece che impotente.

Torniamo al nostro amico Fabio, che a mio parere ha creato una realtà controfattuale in cui gli esiti dell’impatto potevano essere catastrofici per la sua vita e per quella degli occupanti della Panda, cosa che purtroppo succede spesso quando in un incidente sono coinvolti auto e moto.

Per cui rispetto a questa realtà immaginata, il fatto di esserne uscito praticamente illeso, lo ha catapultato in una sorta di mood  positivo, dove addirittura si vede come un miracolato e con questa consapevolezza di “averla scampata bella” assaporare ogni momento che la vita ci propone e gustarlo appieno.

Ecco la grande lezione che ci arriva dalla storia di Fabio, che quando la vita ti mette un pò con le spalle al muro noi possiamo scegliere e creare delle realtà controfattuali positive che ci facciano sentire meglio, invece che affossarti ancora di più nella tristezza.

Con un pò di allenamento e positività ci si può riuscire, credimi.

Grazie Fabio.

Ti saluto con due citazioni, la prima dedicata ai lamentosi che ci girano intorno:

Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose.
(Abraham Lincoln)

La seconda a tutti i Motociclisti come me e Fabio:

La vita dell’ottimista e del pessimista finisce allo stesso modo. Almeno noi ottimisti ci saremo goduti il viaggio.
(Shimon Peres)

Iscriviti all'Alleanza di Cervelli e teniamoci in contatto

Lascia la tua migliore e-mail per iscriverti all'Alleanza di Cervelli e ricevere gli spunti formativi

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa ( Privacy Policy )

Tengo alla tua Privacy. I tuoi Dati sono al sicuro come previsto da Legge.

Daniele Murgia

Global Safe Insurance Broker, Speaker Televisivo, Esperto di Crescita Personale e Professionale.

Prev2020: GUEST POST by Elisa – La Via del Silenzio
NextL’Aragosta di Adamo e Eva

CERCA PER ARGOMENTO

GET IN TOUCH

ARGOMENTI ARTICOLI

RECENT POSTS

Schermata 2022-02-20 alle 11.37.34

“L’Apnea da Schermo”

Con la forza del respiro. Dal fascino dell'apnea alle sfide della vita

Con la forza del respiro. Dal fascino dell’apnea alle sfide della vita

Schermata 2021-11-21 alle 18.32.51

Il Potere del Sorriso

CONTATTI

  • DANIELE MURGIA
  • 345.5540572
  • info@danielemurgia.com

ULTIMI ARTICOLI

  • “L’Apnea da Schermo”Febbraio 20, 2022
  • Il Potere del SorrisoNovembre 21, 2021

NEWSLETTER PERIODICA

Lascia la tua Email per iscriverti all’Alleanza di Cervelli e ricevere gli Spunti Formativi

CERCA PER ARGOMENTO

© copyright 2019 all rights reserved by Daniele Murgia | PRIVACY | COOKIE| P. IVA 03338390135