Daniele Murgia

Consulente Assicurativo, Trainer | Aiuto le aziende del settore vendita auto ad incrementare i loro margini.

  • Home
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • LIBRERIA
  • CHI SONO
  • DICONO DI ME
  • CONTATTI

Come scegliere un insegnante di qualità, addentando un Pesce Persico.

Home/MOTIVAZIONE CRESCITA E BENESSERE/Come scegliere un insegnante di qualità, addentando un Pesce Persico.
By Daniele Murgia MOTIVAZIONE CRESCITA E BENESSERE, SPUNTI

Come scegliere un insegnante di qualità, addentando un Pesce Persico.

river-fish-1164953_960_720

A volte il tuo organismo ti propone un’ “Uscita forzata” hai presente?

ATTENZIONE PROGRAMMA/APP BLOCCATA…
VUOI FORZARE L’USCITA?
PREMI IL TASTO ARRESTO…

A volte il tasto arresto si presenta sotto forma di un Risotto al Pesce Persico, che ti costringe a fare i conti con le tue più intime paure,  riscoprire che si può vivere senza mangiare per quasi 3 giorni e risuscitare come Lazzaro al suono di fermenti lattici lattici e riso in bianco, con parecchi chili in meno.

Ti riprendi da questo stato catatonico e pensi o provi a riconnettere la tua rete neurale, (nel frattempo ha preso le sembianze della matassa di fili  elettrici dietro il presepe), che per lo spunto del lunedì, i tuoi partecipanti all’alleanza di cervelli si aspettano un articolo da te che vieni a volte considerato un “allenatore” di menti, o impropriamente un mentore.

Diavolo che responsabilità:

  • allenatore a chi?
  • mentore a chi?
  • insegnante a chi?…

… e allora mi sono chiesto:

Ma come si sceglie un allenatore, un insegnante o un mentore? 

Esistono a sentire Daniel Coyle nel suo “Piccolo manuale del Talento” alcune caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione per la scelta.

1- Evitare qualcuno che vi ricordi un cameriere cortese.

Questa persona si concentra sopratutto sul farvi sentire bene, sorride spesso, cerca sempre di appianare i problemi, insomma di far andare lisce le cose con il minimo sforzo. Spesso li senti dire: “non preoccuparti, nessun problema, possiamo occuparci di questo più tardi.” Ecco questo genere di persone sono ottime  come camerieri in un ristorante, ma pessime come insegnanti e mentori.

2- Cercate qualcuno che vi spaventi un pò..

A differenza degli incontri con i precedenti, gli incontri con questi ultimi devono sempre essere pieni di emozioni poco familiari, rispetto, ammirazione e spesso brividi di paura. Cercate qualcuno che:

  •  Vi guarda attentamente: è interessato a capire da dove venite, cosa volete e sopratutto cosa vi motiva.
  • E’ orientato all’azione. Non ama troppo le chiacchiere e vuole iniziare subito con esercitazioni pratiche per capire al volo cosa gli trasmettete e viceversa.
  • E’ onesto in modo irritante: vi dirà la verità sulla nostra performance in modo chiaro. All’inizio fa male , ma poi con il tempo imparerete che non è nulla di personale, anzi è un informazione essenziale se volete migliorare. Non si può migliorare quello che non si misura.

Del resto non state cercando un amico, ma una persona solida con cui intraprendere un viaggio verso la versione migliore di voi.

3-  Cercate qualcuno che dia indicazioni brevi e precise.

La maggior parte dei grandi insegnanti non fa discorsi lunghi o tiene lezioni lunghe e noiose. Al contrario dà indicazioni brevi e chiare per guidarti in modo inequivocabile verso il bersaglio. Del resto l’insegnamento non è una gara di retorica: consiste nel creare una connessione e fornire informazioni utili.

4- Cercate qualcuno che ama insegnare i fondamentali.

I grandi insegnanti usano un’intera sessione di pratica su un fondamentale piccolo: per esempio su una frase da ripetere con la corretta enfasi e le giuste pause, una scheda da compilare in modo ineccepibile, un accordo su una sola corda della chitarra, un modo particolare di impugnare una racchetta e così via.
Può sembrare strano, ma se andate a vedere come, specialmente nello sport, si allenano i campioni, troverete una costante attenzione e cura dei fondamentali, che diventano le fondamenta solide su cui costruire un palazzo (Cit. E.A.)

5- A parità di condizioni, scegliete una persona più vecchia.

L’insegnamento come qualsiasi altro talento, per crescere ha bisogno di tempo. I migliori insegnanti sono prima di tutto allievi che migliorano le loro competenze e abilità di anno in anno. Questo non vuol dire che non ci siano buoni insegnati giovani o che il capello grigio sia garanzia di successo. Però se potete a parità di condizioni sceglietene uno più vecchietto.

Spero di possedere alcune di queste caratteristiche, e se non le trovate, vi prego di segnalarmelo, in modo da poterci lavorare per il futuro.

Su una cosa posso sicuramente vincere a mani basse : l’Età dei Datteri 😉…

… con buona pace del pesce persico.

Iscriviti all'Alleanza di Cervelli e teniamoci in contatto

Lascia la tua migliore e-mail per iscriverti all'Alleanza di Cervelli e ricevere gli spunti formativi

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa ( Privacy Policy )

Tengo alla tua Privacy. I tuoi Dati sono al sicuro come previsto da Legge.

Daniele Murgia

Global Safe Insurance Broker, Speaker Televisivo, Esperto di Crescita Personale e Professionale.

PrevDan, il “Bruce Lee della respirazione”
NextLa pratica è la migliore insegnante

CERCA PER ARGOMENTO

GET IN TOUCH

ARGOMENTI ARTICOLI

RECENT POSTS

Schermata 2022-02-20 alle 11.37.34

“L’Apnea da Schermo”

Con la forza del respiro. Dal fascino dell'apnea alle sfide della vita

Con la forza del respiro. Dal fascino dell’apnea alle sfide della vita

Schermata 2021-11-21 alle 18.32.51

Il Potere del Sorriso

CONTATTI

  • DANIELE MURGIA
  • 345.5540572
  • info@danielemurgia.com

ULTIMI ARTICOLI

  • “L’Apnea da Schermo”Febbraio 20, 2022
  • Il Potere del SorrisoNovembre 21, 2021

NEWSLETTER PERIODICA

Lascia la tua Email per iscriverti all’Alleanza di Cervelli e ricevere gli Spunti Formativi

CERCA PER ARGOMENTO

© copyright 2019 all rights reserved by Daniele Murgia | PRIVACY | COOKIE| P. IVA 03338390135