Daniele Murgia

Consulente Assicurativo, Trainer | Aiuto le aziende del settore vendita auto ad incrementare i loro margini.

  • Home
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • LIBRERIA
  • CHI SONO
  • DICONO DI ME
  • CONTATTI

Le Armi di Distrazione di Massa

Home/PRODUTTIVITA' E TIME MANAGEMENT/Le Armi di Distrazione di Massa
By Daniele Murgia PRODUTTIVITA' E TIME MANAGEMENT, SPUNTI

Le Armi di Distrazione di Massa

Schermata 2020-03-20 alle 09.53.49

“Armi di Distrazione di Massa”, forte no?

Ho preso  in prestito la definizione da Pietro Trabucchi, per esattezza dal suo libro molto interessante ” Tecniche di Resistenza Interiore”.

Pietro insegna all’Università di Verona. E’ stato psicologo della squadra nazionale olimpica alle Olimpiadi di Torino del 2006, e da anni si occupa della preparazione mentale delle squadre nazionali di Ultramaratona. Ha raggiunto la cima dell’Everest nel 2006 e corso svariate gare di Endurance tra  cui l’Ultratrail  del Monte Bianco, la Yukon Artic  e  per ben 4 volte il Tour de Geants.

Insomma non  proprio un pantofolaio, uno che ha ben presente i meccanismi che regolano le performance  degli atleti specie per quello che riguarda:  focus, motivazione e  resistenza.

Durante un suo corso, a cui ho avuto il piacere di partecipare ha parlato della  grande difficoltà delle persone a mantenere la concentrazione e ha fatto l’esempio delle sue lezioni all’università.

Parliamo di lezioni con studenti  che sono volontariamente  presenti in aula, e che avrebbero tutto l’interesse a rimanere attenti per tutta l’ora. In realtà secondo i suoi  studi e test, riesce a mantenere l’attenzione dei suoi studenti al massimo  per 15 minuti, dopo di  che,  dice  lui “comincio a perderli”,  con modalità differenti  per ognuno di loro, ma in modo inesorabile” .

A  suo dire il problema di  attenzione ha un’origine lontana, addirittura un problema di cultura.

Nel mondo occidentale  l’attenzione non viene più coltivata come un valore.

Una ricerca ha evidenziato che in età prescolare il concetto di attenzione è ridotto a un mero fatto di  obbedienza  nei confronti dei genitori, e durante le scuole primarie il concetto viene appreso solo in modo  superficiale: il bambino fissa con “attenzione  la lavagna”,  la maestra è contenta.
Non importa se nel frattempo pensa ad altro!

Il problema secondo Pietro, non è solo una mancanza di allenamento all’attenzione.

“E’ lo stesso ambiente  in  cui viviamo a sabotare attivamente lo  sviluppo di questa capacità”

La connessione perenne in cui siamo immersi ci distrae continuamente. Pare che ogni tre minuti circa, ci distraiamo per guardare le mail, le notifiche arrivate sul cellulare. E se non ne arrivano ci preoccupiamo del perché.

Internet poi ci mette del suo, si potrebbe dire che sia un flusso di distrazioni perenne.

Andrea Giuliadori nel  suo libro ” Riconquista il Tuo Tempo”  spiega il  concetto di Contest Switching,  cioè il costo in termini di tempo che dobbiamo pagare ogni volta che ci distraiamo per fare, per esempio una “lettura veloce delle mail” 

Secondo uno studio della ricercatrice Maria Mark dell’University of California, impieghiamo circa 25 minuti  (23 minuti  e 15  secondi per l’esattezza)  per ritornare al  livello di concentrazione che avevamo raggiunto  prima del cambio di compito.

Questo  chiaramente a discapito della produttività  e a conferma definitiva che il  Multitasking non può esistere, per lo meno su questa terra, ma di questo ne parleremo settimana prossima.

Tornando a Pietro, sostiene che uno dei fattori più importanti alla base dei disturbi attentivi dei bambini, sia LA TELEVISIONE.

“Sotto accusa non sono i contenuti,  ma la  struttura intrinseca del medium” 

Cito testualmente: ” il messaggio  televisivo è troppo ricco e denso di informazioni: presenta nell’unità  di tempo immagini in movimento molto più veloci  e complesse di  qualsiasi oggetto visibile in natura.”

I nostro cervello durante l’evoluzione non ha mai incontrato un tale miscuglio di dati e stimoli e non è capace di gestirlo.

Rimane in definitiva PARALIZZATO, per l’enorme quantità di informazioni, che non riesce ad elaborare.

Milioni di cellule nervose indirizzate all’analisi  e la “macchina si intasa”

Per gestire la situazione il cervello ” parcheggia” altre funzioni più nobili, come l’analisi critica del  messaggio, appare come ipnotizzato e disarmato e diventa meno consapevole di ciò che gli sta succedendo.
Quindi è più INFLUENZABILE e MANIPOLABILE.

Il tracciato elettroencefalografico di una persona esposta a lungo alla televisione è  simile a quello di una persona che sta addormentandosi o di un soggetto ipnotizzato.

Secondo una una statistica impressionante pare che gli italiani passimo 14 anni della propria vita (270 minuti x 75 anni) immersi in questa “ipnosi catodica”

Pensa che anche il  battito cardiaco e  il consumo calorico scendono  ai minimi assoluti, (63 calorie all’ora)

Se analizziamo le  aree prefrontali  del cervello durante  la visione  della televisione, aree che si attivano quando siamo  motivati a raggiungere un obiettivo o siamo focalizzati per raggiungere un traguardo e ce la stiamo mettendo tutta ( specie se stiamo facendo un’ ultramaratona di 100 km), notiamo la quasi totale assenza di attività. Queste  a lungo andare funzionano male.

Se aggiungiamo  l’estrema sedentarietà, tutto questo si traduce in un inflaccidimento della volontà e conseguente perdita di attenzione.

All’erta quindi, perché come diceva la famosa  Legge di Hutchinson:

“Se  un  problema necessita di assoluta concentrazione, simultaneamente interverrà una  distrazione  assolutamente irresistibile.

 

Iscriviti all'Alleanza di Cervelli e teniamoci in contatto

Lascia la tua migliore e-mail per iscriverti all'Alleanza di Cervelli e ricevere gli spunti formativi

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa ( Privacy Policy )

Tengo alla tua Privacy. I tuoi Dati sono al sicuro come previsto da Legge.

Daniele Murgia

Global Safe Insurance Broker, Speaker Televisivo, Esperto di Crescita Personale e Professionale.

PrevRepetita iuvant. Il potere della ripetizione.
NextLa bufala del Multitasking.

CERCA PER ARGOMENTO

GET IN TOUCH

ARGOMENTI ARTICOLI

RECENT POSTS

Schermata 2022-02-20 alle 11.37.34

“L’Apnea da Schermo”

Con la forza del respiro. Dal fascino dell'apnea alle sfide della vita

Con la forza del respiro. Dal fascino dell’apnea alle sfide della vita

Schermata 2021-11-21 alle 18.32.51

Il Potere del Sorriso

CONTATTI

  • DANIELE MURGIA
  • 345.5540572
  • info@danielemurgia.com

ULTIMI ARTICOLI

  • “L’Apnea da Schermo”Febbraio 20, 2022
  • Il Potere del SorrisoNovembre 21, 2021

NEWSLETTER PERIODICA

Lascia la tua Email per iscriverti all’Alleanza di Cervelli e ricevere gli Spunti Formativi

CERCA PER ARGOMENTO

© copyright 2019 all rights reserved by Daniele Murgia | PRIVACY | COOKIE| P. IVA 03338390135