Daniele Murgia

Consulente Assicurativo, Trainer | Aiuto le aziende del settore vendita auto ad incrementare i loro margini.

  • Home
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • LIBRERIA
  • CHI SONO
  • DICONO DI ME
  • CONTATTI

I colori della voce, ci vengono in aiuto.

Home/MARKETING E COMUNICAZIONE/I colori della voce, ci vengono in aiuto.
By Daniele Murgia MARKETING E COMUNICAZIONE, SPUNTI

I colori della voce, ci vengono in aiuto.

Schermata 2020-03-14 alle 22.16.58

Ciao,

la scorsa settimana ci siamo lasciati parlando dei colori della voce.

Prima di entrare nello specifico, ci terrei a precisare che il “parlare in pubblico”  è un concetto che si applica non solo di fronte ad un pubblico, su un palco o in aula, ma è presente nella vita quotidiana.

 Saper comunicare in maniera efficace permette di trarre il massimo da tutti gli aspetti della vita quotidiana.

Ogni volta che parli con i tuoi colleghi di lavoro per esprimere un tuo parere, oppure con il tuo capo per chiarire un tuo punto di vista o più semplicemente con tuo figlio/a quando gli spieghi una regola di comportamento o con il tuo compagno/a, di questioni di gestione familiare, ecco che i consigl espressi nei due precedenti post, possono esserti d’aiuto per una comunicazione più efficace.

Provare per credere.

“Il primo problema della comunicazione è catturare l’attenzione delle persone” – Chip Heath

E per fare questo un uso corretto della voce ci può sicuramente venire in aiuto.

Per spiegarci in maniera magistrale i colori della Voce prenderò in prestito le definizioni del grande Ciro Imparato, tratte dal  suo libro oramai introvabile, “La tua voce può cambiarti la vita.”

Esistono quattro colori primari della tua voce:

  1. Giallo = Simpatia
  2. Verde = Fiducia
  3. Blu = Autorevolezza
  4. Rosso = Passione

GIALLO

Giallo è il colore della simpatia è il colore di una persona che parla emanando calore, una persona sorridente.
Il giallo è il colore che bisogna utilizzare quando conosciamo qualcuno, è il colore che si utilizza per parlare con l’amico che rivediamo dopo tanto tempo.

ll giallo ci consente di essere apprezzati perché dice alle altre persone sono felice di parlare con te.

Il volume è sempre abbastanza alto e il tempo è veloce, il tono alto e basso e le pause abbastanza brevi.

Si  sorride sempre con il giallo.

Hai presente i conduttori televisivi o di programmi radiofonici, ecco queste persone parlano sempre con questo grande spirito di simpatia di allegria, caratteristico del giallo. Insomma riuscendo a parlare con un colore giallo ogni primo incontro sarà sempre un successo.

VERDE

Il verde è il colore più importante di tutti.

E’ il più importante perchè è il colore con il quale si possono negoziare le nostre idee e si può creare un clima di fiducia.

Il verde è il colore della sincerità, della pace è il colore che usano i veri leader.

E’ il colore attraverso il quale si può riuscire davvero a fare in modo che tutte le persone  che condividono gli stessi pensieri condividano anche energia e obiettivi.

E’ la  voce che utilizzi quando  sappiamo che abbiamo sbagliato e chiediamo scusa in modo autentico.

E’ il colore della leadership, dei negoziatori, il colore delle persone in grado di esercitare una vera influenza che non si basa sulla capacità di imporre la propria volontà ma sulla capacità di dire cose intelligenti, condividendole con le persone che ti ascoltano. In più il verde è il colore della distensione e della pace

Come si produce una voce verde?

Principalmente si usa un volume abbastanza basso con un tono prevalentemente basso e il tempo abbastanza lento. Le pause sono esitanti.

BLU

È molto importante saper usare la voce blu, perché è la voce dell’autorevolezza.
Il blu è il colore del narratore dei documentari, hai  presente?

Si usa  per parlare di dati  oggettivi  con  sicurezza senza  dimenticare un pizzico di sorriso.

Va usata  sempre dopo la Gialla e la Verde, mai per prima perché potrebbe essere troppo incisiva.

Usare sempre un  volume medio-alto e conclusivo. L’ interlocutore deve pensare che le nostre parole siano scolpite nella roccia, dirette, sicure, affidabili e incontrovertibili.
Il tempo sarà medio e a volte rallentato per scandire bene le parole.
Pause secche e nette e sospensive e grande attenzione alla pronuncia delle finali di ogni parola.

Questo è un’esempio mirabile di voce blu: Wall Steet-Il discorso tenuto da Gordon Gekko all’assemblea degli azionisti della Teldar.

ROSSO

La voce della passione, quella da utilizzare per coinvolgere ed  entusiasmare.

Le nostre  parole con questo colore esprimeranno emotività e calore umano fino a toccare, in alcuni casi, contenuti di entusiasmo.

Il tono è medio  alto, perché siamo trascinati  dagli argomenti e ci lasciamo coinvolgere. Il tempo è veloce  perché l’entusiasmo è più forte di noi, il ritmo è incalzante,  perché siamo in preda all’emotività.
Hai presente Fiorello negli show in tv o Michelle Hunziker, persone di grande entusiasmo, trascinanti, che quando parlano portano non solo simpatia ma anche un grande senso di coinvolgimento.

Questi sono solo dei piccoli suggerimenti sul colore della voce,  e se l’argomento ti stimola e ti interessa, il mio consiglio rimane quello di cercare di recuperare in qualche modo una copia dello splendido libro di Ciro Imparato “La tua voce può cambiarti la vita” e approfondire i magici segreti dell’uso della voce.

Buona settimana colorata.

Daniele

Iscriviti all'Alleanza di Cervelli e teniamoci in contatto

Lascia la tua migliore e-mail per iscriverti all'Alleanza di Cervelli e ricevere gli spunti formativi

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa ( Privacy Policy )

Tengo alla tua Privacy. I tuoi Dati sono al sicuro come previsto da Legge.

Daniele Murgia

Global Safe Insurance Broker, Speaker Televisivo, Esperto di Crescita Personale e Professionale.

PrevPresentazione sul palco o in aula, terrore puro?
NextLe cene di Natale e le borse sotto gli occhi.

CERCA PER ARGOMENTO

GET IN TOUCH

ARGOMENTI ARTICOLI

RECENT POSTS

Schermata 2022-02-20 alle 11.37.34

“L’Apnea da Schermo”

Con la forza del respiro. Dal fascino dell'apnea alle sfide della vita

Con la forza del respiro. Dal fascino dell’apnea alle sfide della vita

Schermata 2021-11-21 alle 18.32.51

Il Potere del Sorriso

CONTATTI

  • DANIELE MURGIA
  • 345.5540572
  • info@danielemurgia.com

ULTIMI ARTICOLI

  • “L’Apnea da Schermo”Febbraio 20, 2022
  • Il Potere del SorrisoNovembre 21, 2021

NEWSLETTER PERIODICA

Lascia la tua Email per iscriverti all’Alleanza di Cervelli e ricevere gli Spunti Formativi

CERCA PER ARGOMENTO

© copyright 2019 all rights reserved by Daniele Murgia | PRIVACY | COOKIE| P. IVA 03338390135