Daniele Murgia

Consulente Assicurativo, Trainer | Aiuto le aziende del settore vendita auto ad incrementare i loro margini.

  • Home
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • LIBRERIA
  • CHI SONO
  • DICONO DI ME
  • CONTATTI

GUEST POST By Giando “Gli (In)flessibili”

Home/GUEST POST/GUEST POST By Giando "Gli (In)flessibili"
By Daniele Murgia GUEST POST, IMPRENDITORIALITA', PSICOLOGIA, SPUNTI

GUEST POST By Giando “Gli (In)flessibili”

Schermata 2020-04-24 alle 22.28.35

Ciao *|FNAME|*,

a grande richiesta un nuovo post del nostro mirabolante Giando.

La mia mail è stata letteralmente invasa dai complimenti da ogni dove, per il suo primo Guest Post, quindi ho deciso di regalarvi un’altra storia da gustare nel fine settimana.

Oggi con il suo racconto ci porta a riflessioni interessanti tenendoci per mano, con il suo stile particolare e coinvolgente.

Ci accompagnerà addirittura a casa sua per mostrarci con un esempio pratico dell’inventiva e capacità di adattamento dell’uomo, che rendono grande l’uomo.

Del resto come diceva Darwin:
“Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.”

La parola scritta a Giando…

GLI (IN)FLESSIBILI

Mai come oggi si parla di resilienza ma, forse , sarebbe giusto farci una riflessione.

Il Mondo si divide in due grandi metà: chi combatte e chi subisce.

E, la schiera dei “guerrieri”, vanta due grandi sottogruppi che si possono identificare in queste frasi:

  • Mi piego ma non mi spezzo
  • Mi spezzo ma non mi piego

Non credo ce ne sia una giusta ed una sbagliata in assoluto ma, a seconda delle situazioni, bisognerebbe chiedersi: davvero voglio tornare ad essere come prima?

Oppure è corretto arrivare alla rottura senza trovare compromessi?

La risposta (anche in questo caso) è sempre dentro di noi.. solo che non siamo abituati a leggerci e fatichiamo a ragionare fuori dagli schemi per avere ben chiaro il contesto.

Resilienza, resistenza, integrità ed inflessibilità sono concetti relativi perché la correttezza della loro applicazione sta in un’unica parola: RISULTATO

Questo pensiero mi ha portato ad una considerazione:

IO NON VOGLIO TORNARE “COME PRIMA”

Se una persona ci lascia il primo pensiero è: “vorrei che tornasse tutto come prima”.
 
SBAGLIATO!

Perché se una relazione finisce ci saranno stati dei segnali che non abbiamo colto o delle incompatibilità che non abbiamo compreso.

Se perdiamo un lavoro diciamo: “vorrei tornasse tutto come prima”.

SBAGLIATO!

Probabilmente non eravamo tagliati per quell’incarico oppure eravamo circondati da persone incapaci di valutare il nostro operato.

Ora che siamo agli “arresti domiciliari” urliamo a gran voce: “vorrei tornasse tutto come prima”.

SBAGLIATO!

Perché questa situazione ci deve lasciare insegnamenti e cicatrici per essere persone migliori di quanto lo siamo state fino ad ora.

Il concetto di “resilienza”, quindi, andrebbe adottato come capacità di adattarsi al cambiamento ma… non per tornare alla forma originale.

Bensì ad una forma MIGLIORE.

Vi faccio un piccolo esempio di “capacità di adattamento” tanto cara a Daniele.

Ho sempre desiderato un biliardo e, quando sono riuscito ad avere una casa con lo spazio sufficiente per contenerlo, l’ho comprato.
Al suo arrivo… “piccolo” problema: non sarebbe mai passato dalla scala che porta alla taverna.

L’inflessibile l’avrebbe rispedito al mittente.

Il resiliente l’avrebbe smontato pezzo a pezzo per rimontarlo nell’ubicazione prevista.

Io invece… ho abbattuto un muro per farlo passare!

Ho risolto il problema e ho sfruttato la situazione (a metà tra il comico ed il paradossale) per sostituire parte di quel muro con un vetro che ha dato nuova luce agli ambienti.

RISULTATO?

Il biliardo è in taverna, il muro è migliore e presto vi straccerò tutti a carambola!

“Se in un primo momento l’idea non è assurda, allora non c’è nessuna speranza che si realizzi” (A. Einstein)

Ben fatto Giando.

Io conoscevo la storia perché l’avevo sentita in fase d’opera e mi aveva sicuramente colpito per la positiva risoluzione, come penso abbia colpito voi.

Il pensiero del cambiamento è sviluppato in modo efficace e riprende un pensiero sulla  resilienza e Anti-fragilità espresso nel post:
Dialogo tra menti distanti ma unite: l’altra faccia della Fragilità, che vi invito a leggere se ve lo siete perso.

Unico problema, che adesso oltre al nostro Aperitivo per l’Allenza di Cervelli a cui dobbiamo partecipare numerosissimi, ora ci toccherà organizzare anche un mini torneo di Carambola.

Giando, prepara birre a gogo…

Buon fine settimana a tutti.

Daniele
______________________________________________________________________________________

SCRITTO DA

Gian Domenico Peloso

Mi presento: sono Gian Domenico Peloso (per gli amici Giando) e sono nato l’ 8/5/74 a Pavia.
Armato di sana curiosità mi sono diplomato Perito Chimico, ho frequentato il biennio di Ingegneria Edile, ho svolto il servizio militare nei Carabinieri e, poco più che ventenne me ne sono andato di casa per inseguire le mie passioni.
La mia realizzazione più grande è stata trasformare le passioni in lavoro: l’amore per le auto si è trasformata in una carriera nell’automotive che mi ha visto venditore, direttore di filiale ed ora mi sto formando come Audi prima scelta plus Manager per la “Fratelli Giacomel”.
La curiosità per il fantastico mondo del commercio ha fatto di me anche un imprenditore e, negli anni, ho aperto un’agenzia immobiliare, un bar, un chiosco ed una discoteca.
La ricerca del particolare mi ha permesso di comprare e ristrutturare case che ho abitato, venduto e affittato. Ed il poco tempo libero che rimane lo dedico alla beneficenza come portavoce e membro della commissione progetti del “Rotary Club Pavia est Terre Viscontee”, revisore dei conti per “AIDO” e collaboratore del presidente di “YAC Italia” (Young Against Cancer).
Cerco di migliorarmi e formarmi ogni giorno grazie alla carica di vicepresidente del circolo culturale “Noi Repubblicani” e sostenitore del progetto “Necchi Pavia Italia” collaborando attivamente col Comune di Pavia per organizzare mostre, eventi e urbanizzazione sostenibile.
Amo i problemi perché stimolano la ricerca di soluzioni  e credo che il Mondo sia un enorme parco giochi il cui prezzo del biglietto lo decidiamo noi.

Segui Giando su Linkedln
Segui Giando su Facebook
Segui Giando-giandojet su Instagram
Segui Giando-giandojet  su TikTok

Amiamo ricevere i tuoi commenti a info@danielemurgia.com

  Daniele Murgia

   www.danielemurgia.com

#andratuttobene

E se l’articolo ti è piaciuto condividilo, te ne sarò grato.

Iscriviti all'Alleanza di Cervelli e teniamoci in contatto

Lascia la tua migliore e-mail per iscriverti all'Alleanza di Cervelli e ricevere gli spunti formativi

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa ( Privacy Policy )

Tengo alla tua Privacy. I tuoi Dati sono al sicuro come previsto da Legge.

Daniele Murgia

Global Safe Insurance Broker, Speaker Televisivo, Esperto di Crescita Personale e Professionale.

PrevGUEST POST By Giando – “Pensieri Scollati”
Next“Del Persuadere per Evolversi e Manipolare per Regredire”

CERCA PER ARGOMENTO

GET IN TOUCH

ARGOMENTI ARTICOLI

RECENT POSTS

Schermata 2022-02-20 alle 11.37.34

“L’Apnea da Schermo”

Con la forza del respiro. Dal fascino dell'apnea alle sfide della vita

Con la forza del respiro. Dal fascino dell’apnea alle sfide della vita

Schermata 2021-11-21 alle 18.32.51

Il Potere del Sorriso

CONTATTI

  • DANIELE MURGIA
  • 345.5540572
  • info@danielemurgia.com

ULTIMI ARTICOLI

  • “L’Apnea da Schermo”Febbraio 20, 2022
  • Il Potere del SorrisoNovembre 21, 2021

NEWSLETTER PERIODICA

Lascia la tua Email per iscriverti all’Alleanza di Cervelli e ricevere gli Spunti Formativi

CERCA PER ARGOMENTO

© copyright 2019 all rights reserved by Daniele Murgia | PRIVACY | COOKIE| P. IVA 03338390135